Tuvixeddu - La Collina dei Morti di Cagliari

Tuvixeddu: La Collina dei Morti

La più vasta necropoli punica del Mediterraneo, un parco archeologico che racconta millenni di storia tra mito e natura nel cuore di Cagliari.

Origini

Un Patrimonio Unico

Tuvixeddu, dal sardo campidanese “colle dei piccoli buchi”, deve il suo nome alle cavità delle tombe scavate nella roccia. È situata nel quartiere di Sant’Avendrace e rappresenta la più estesa necropoli punica del Mediterraneo.

La collina fu utilizzata come area funeraria già a partire dalla metà del VI secolo a.C., durante il periodo punico, e continuò a essere sfruttata anche in epoca romana.

Oggi è un Parco Archeologico e Naturalistico aperto tutto l’anno, dove si può passeggiare tra tombe millenarie e una natura sorprendente.

Necropoli di Tuvixeddu a Cagliari
Caratteristiche

Le Sepolture di Tuvixeddu

La necropoli si estendeva originariamente su un’ampia area della collina calcarea, con migliaia di tombe scavate direttamente nella roccia.

Epoca Punica (VI - III secolo a.C.)

  • Tombe a pozzo con camera ipogeica: la tipologia più diffusa, con pozzi verticali che conducono a camere sotterranee per l’inumazione.

  • Corredi funerari: oggetti preziosi come ceramiche, gioielli, amuleti e maschere in terracotta testimoniano il culto dei defunti.

Epoca Romana

  • Tombe romane: introdussero strutture come colombari e arcosoli per le urne cinerarie.

  • Grotta della Vipera: monumento funerario del II secolo d.C. realizzato da Lucio Cassio Filippo per la moglie Atilia Pomptilla. Decorata con versi poetici e serpenti scolpiti, simboli dell’amore eterno e del culto egizio di Iside e Osiride.

Tombe puniche e ipogei di Tuvixeddu
Importanza

Un Luogo di Memoria e Natura

Tuvixeddu è una straordinaria testimonianza archeologica dell’importanza di Karalis (l’antica Cagliari) come centro religioso e urbano durante l’epoca fenicio-punica.

Oltre al suo valore storico, il parco regala un paesaggio suggestivo con un affascinante “canyon” creato dalle antiche cave di calcare, oggi riconquistate dalla vegetazione mediterranea.

Nonostante i danni subiti nel tempo, Tuvixeddu conserva ancora oggi gran parte del suo fascino e della sua imponenza archeologica.

Panorama del Parco Archeologico di Tuvixeddu
Mappa

Parco Archeologico di Tuvixeddu

Visualizza la posizione della Necropoli di Tuvixeddu su Google Maps.