Stampace - Il Cuore Storico di Cagliari

Stampace

Uno dei quartieri più antichi e autentici di Cagliari, tra rovine romane, chiese barocche e la secolare tradizione della Festa di Sant’Efisio.

Panoramica e Storia

Origini e Identità

Il quartiere di Stampace si sviluppò a partire dall’antico insediamento di Karales, la Cagliari romana, come dimostrano i numerosi siti archeologici. Fu fondato in epoca più recente dai Pisani nel XIII secolo.

Il nome “Stampace” deriverebbe da un’area omonima della città di Pisa. I suoi abitanti, noti per il carattere passionale, sono chiamati affettuosamente “cuccurus cottus” (teste cotte), a sottolineare il temperamento vivace tipico del quartiere.

In passato era il quartiere degli artigiani e dei mercanti, il cuore economico e borghese della città.

Veduta del quartiere Stampace a Cagliari
Punti di Interesse

Siti Archeologici e Monumenti Storici

  • Anfiteatro Romano: un’imponente struttura scavata nella roccia, simbolo della Cagliari antica.

  • Villa di Tigellio: resti di eleganti abitazioni romane con decorazioni e sistemi di riscaldamento.

  • Cripta di Santa Restituta: antichissimo luogo di culto sotterraneo e rifugio durante le invasioni.

  • Orto Botanico: area verde ricca di specie esotiche, situata accanto all’Anfiteatro Romano.

  • Ruderi di San Francesco di Stampace: testimonianza di un complesso religioso medievale.

  • Torre dello Sperone: antica torre pisana parte delle fortificazioni del quartiere.

Anfiteatro Romano e siti storici di Stampace
Architetture Religiose

Chiese e Santuari

  • Santuario e Carcere di Sant’Efisio: cuore spirituale di Cagliari, legato al patrono dell’isola.

  • Chiesa di Sant’Anna: imponente edificio barocco del XVIII secolo, sede parrocchiale del quartiere.

  • Chiesa di San Michele: capolavoro barocco lungo via Azuni, con decorazioni e vetrate artistiche.

  • Chiesa di Santa Chiara: risalente al XIII secolo, ricostruita nel Seicento in stile barocco.

Chiese barocche di Stampace, Cagliari
Tradizione

La Festa di Sant’Efisio

Stampace è il cuore della Festa di Sant’Efisio, la processione che ogni anno dal 1° al 4 maggio anima le vie di Cagliari. Da qui, precisamente dal Santuario di Sant’Efisio in via Sant’Efisio, parte il pellegrinaggio del simulacro del Santo fino a Nora, per poi ritornare il 4 maggio.

Istituita nel 1657 come voto per la liberazione dalla peste, è oggi una delle più grandi processioni religiose d’Europa, che fonde fede, cultura e tradizione sarda.

Festa di Sant’Efisio a Stampace, Cagliari
Mappa

Quartiere di Stampace

Ecco la posizione del quartiere di Stampace, uno dei quattro quartieri storici di Cagliari. Situato ai piedi del colle di Castello, è un affascinante intreccio di vicoli, chiese barocche e siti archeologici come l’Anfiteatro Romano e la Cripta di Santa Restituta.