Giorgino - Il Borgo dei Pescatori di Cagliari

Giorgino

Un borgo di pescatori tra mare e laguna, dove storia, natura e tradizioni si intrecciano in un paesaggio unico alle porte di Cagliari.

Posizione Unica

Tra Mare e Laguna

Giorgino si trova lungo il tratto iniziale de La Playa, la sottile lingua sabbiosa che separa lo Stagno di Cagliari (o Laguna di Santa Gilla) dal Golfo degli Angeli. È un luogo sospeso tra terra e acqua, dove il mare incontra la laguna, creando un paesaggio affascinante e ricco di vita naturale.

La costruzione del porto canale ha però cambiato la morfologia della zona, isolando Giorgino dal centro cittadino, oggi collegato principalmente tramite la SS 195.

Spiaggia di Giorgino e la Laguna di Santa Gilla
Caratteristiche

La Spiaggia di Giorgino

La spiaggia è composta da sabbia chiara tendente all’ambrato, spesso arricchita da paglia marina. I fondali sono sabbiosi e bassi, perfetti per chi ama nuotare in acque tranquille. Le correnti portano spesso posidonie, che scuriscono il colore del mare vicino alla riva ma lo rendono brillante all’orizzonte.

Sono presenti sia tratti liberi che stabilimenti balneari, con possibilità di affittare ombrelloni, lettini e attrezzature come pedalò o moto d’acqua. Non mancano i parcheggi gratuiti, rendendo la spiaggia facilmente accessibile.

Litorale di Giorgino a Cagliari
Storia e Cultura

Il Villaggio dei Pescatori

Fino all’inizio del XX secolo, Giorgino era la principale spiaggia dei cagliaritani, prima che il Poetto ne prendesse il posto come meta balneare. Oggi mantiene il fascino di un luogo autentico, frequentato da residenti e appassionati di pesca.

L’abitato è noto come Villaggio Pescatori, un insediamento storico ricostruito dopo una violenta mareggiata nel 1898. Il nome “Giorgino” sembra derivare da una tassa aragonese sul pescato, la “sa gianna 'e s'arre”, poi evoluta in “Giorgino”.

Qui si svolgono eventi molto sentiti come la Sagra di Sant’Efisio — durante la quale il santo viene vestito nella cappella di San Giorgio — e la Sagra del Pesce, celebrata il primo weekend di settembre.

Villaggio Pescatori di Giorgino
Ambiente e Panorama

Un Gioiello Naturale

L’area lagunare di Giorgino è un ecosistema fragile e prezioso, popolato da numerose specie di uccelli migratori e animali rari. È una zona ideale per il birdwatching e per chi ama la fotografia naturalistica.

Dalla spiaggia si apre un panorama suggestivo sul centro storico di Cagliari, un punto di vista inedito che regala scorci indimenticabili sul mare e sulla città.

Panorama su Cagliari da Giorgino
Mappa

Spiaggia e Borgo di Giorgino

Visualizza la posizione della spiaggia e del borgo di Giorgino, situato tra lo stagno di Santa Gilla e il Golfo degli Angeli, alle porte di Cagliari.