Guida per le Aree Cani
Scopri i migliori parchi, spiagge e consigli per i tuoi amici a quattro zampe!
Parchi e Aree Cani

Area cani recintata, ideale per il divertimento e la socializzazione. Ottima per lasciare i cani liberi in sicurezza con spazio sufficiente per correre e giocare.
Cosa si può fare:
- Lasciare i cani liberi dentro la recinzione
- Esercizi base di obbedienza (richiamo, seduto, resta)
- Giochi con palline o giocattoli
- Brevi sessioni di addestramento
Consigli & regole:
Portare sacchetti per le deiezioni, non lasciare il cane incustodito e verificare la presenza di acqua. Area molto frequentata nelle ore serali.

Piccola area recintata in un quartiere residenziale. Perfetta per uscite veloci e per chi abita nelle vicinanze. Dimensioni contenute ma ben tenuta.
Cosa si può fare:
- Passeggiate brevi off-leash
- Socializzazione e giochi con altri cani
- Pausa toilette per i cani
Consigli & regole:
Orari migliori: mattina presto o tardo pomeriggio. Controlla lo stato di pulizia prima di lasciare il cane libero. Ideale per cani di piccola taglia.

Ampio parco pubblico con un'area cani dedicata. Ideale per passeggiate più lunghe e attività varie. Circondato da verde e sentieri.
Cosa si può fare:
- Passeggiate su sentieri del parco
- Giochi e attività leggere nell'area recintata
- Sessioni di training con più cani
- Jogging con il cane sui percorsi esterni
Consigli & regole:
Tieni un guinzaglio lungo per le passeggiate fuori dall'area recintata. Evita di lasciare ciotole di plastica usa e getta. Ottimo anche per picnic con il cane.

Spazio riqualificato con recinzione e arredi base. Comodo per chi abita nel quartiere Pirri. Area di medie dimensioni con buona accessibilità.
Cosa si può fare:
- Socializzazione e giochi di base
- Spuntini veloci per i cani
- Incontri con altri proprietari del quartiere
Consigli & regole:
Controlla la presenza di dispenser per sacchetti e porta i tuoi in caso non ci fossero. Zona tranquilla, ideale per cani anziani o timidi.

Area recente con fontanelle e cestini, progettata per migliorare igiene e fruibilità. Perfetta per incontri tra proprietari del quartiere.
Cosa si può fare:
- Socializzare con altri cani e proprietari
- Esercizi di obedience e giochi
- Utilizzare le fontanelle per rinfrescare i cani
Consigli & regole:
Porta una ciotola personale e rispetta le suddivisioni per taglia se presenti. Area ben illuminata anche nelle ore serali.

Area attrezzata con ostacoli per agility. Ideale per lo sport cinofilo amatoriale e lo stimolo fisico e mentale dei cani più attivi.
Cosa si può fare:
- Allenamento agility base
- Sessioni di gioco strutturato
- Esercizi di coordinazione e equilibrio
- Training per cani sportivi
Consigli & regole:
Assicurati che gli attrezzi siano integri e puliti prima dell'uso. Impara le tecniche corrette per evitare infortuni al cane. Sconsigliato per cuccioli sotto i 12 mesi.
Spiagge per Cani

Area dedicata e recintata sul litorale del Poetto, circa 6.000 m². La più attrezzata e frequentata spiaggia per cani della città, ideale per la balneazione controllata.
Cosa si può fare:
- Balneazione e giochi di riporto in acqua
- Passeggiate sulla battigia
- Socializzazione con altri cani
- Utilizzare le docce dedicate
Consigli & regole:
Porta sempre acqua dolce per il tuo cane. L'area può essere affollata in alta stagione. Verifica gli orari stagionali. Parcheggio limitato nelle vicinanze.

Tratto di costa più naturale e meno attrezzato, dove i cani sono ammessi. Perfetto per chi cerca tranquillità e un ambiente più selvaggio.
Cosa si può fare:
- Passeggiate e bagni liberi
- Esplorazione di scogli e dune
- Fotografie naturalistiche
- Relax in ambiente incontaminato
Consigli & regole:
I servizi sono scarsi, porta tutto il necessario (acqua, ombra, sacchetti). Attenzione a venti e correnti. Ideale per cani che amano esplorare.
Consigli Pratici
Idratazione
Porta sempre acqua fresca e una ciotola, specialmente in estate. I cani si disidratano rapidamente e l'acqua salata non è potabile per loro.
Documenti
Porta sempre il libretto sanitario e assicurati che il microchip sia registrato. Vaccinazioni e antiparassitari devono essere aggiornati.
Orari Migliori
Mattina presto o tardo pomeriggio sono ideali per evitare caldo e affollamento. Le aree sono più tranquille e sicure.
Socializzazione
Non forzare gli incontri. Mantieni le distanze se il tuo cane è timido o aggressivo e osserva sempre il linguaggio del corpo.
Protezione Solare
Crea sempre delle zone d'ombra per il tuo cane. I polpastrelli possono scottarsi sull'asfalto caldo e sulla sabbia.
Guinzagli
Porta sempre guinzaglio corto e lungo. Anche nelle aree libere potresti averne bisogno per situazioni di emergenza.
Regolamento e Responsabilità
Regole Fondamentali
- Raccolta deiezioni: Obbligatoria in tutte le aree. Porta sempre sacchetti biodegradabili.
- Supervisione: Non lasciare mai il cane incustodito, nemmeno nelle aree recintate.
- Salute: Accesso consentito solo a cani vaccinati e in buona salute.
- Cagne in calore: Non ammesse nelle aree comuni per evitare conflitti.
- Comportamento aggressivo: Allontanare immediatamente cani che mostrano aggressività.
- Bambini: Sempre sotto sorveglianza adulta nelle aree cani.
- Cibo: Evitare di dare da mangiare ai cani di altri proprietari.
- Rumore: Rispettare la quiete, specialmente in zone residenziali.
Informazioni di Emergenza
Contatti utili in caso di emergenze o per segnalazioni riguardanti le aree cani.
Comune di Cagliari
URP - Ufficio Relazioni Pubblico:
📞 800 016 058
✉️ urp@comune.cagliari.it
Polizia Municipale
Centrale Operativa:
📞 070 6771
Canile Comunale
Randagi e Animali Smarriti:
📞 070 6778115