Calamosca: Spiaggia, Faro e Trekking sulla Sella del Diavolo


Calamosca

Una piccola gemma nascosta tra le rocce, l'insenatura di Calamosca offre un rifugio tranquillo con un faro storico, all'ombra della Sella del Diavolo.

La Spiaggia

L'Insenatura Riparata

Calamosca è una delle spiagge più affascinanti e meno affollate di Cagliari. Lunga circa **100 metri**, è caratterizzata da un mix di **sabbia chiara e grossolana** e rocce. Trovandosi in una profonda insenatura, è ben **riparata dal vento** di Maestrale, rendendola ideale nelle giornate più ventose. Le sue acque cristalline e i fondali rocciosi vicini la rendono perfetta per lo **snorkeling** e le immersioni amatoriali. È accessibile tramite una discesa che passa tra vecchi edifici militari e un ristorante.

  • Lunghezza: Circa **100 metri**
  • Caratteristica: Spiaggia di sabbia e rocce, molto **riparata**
  • Ideale per: **Snorkeling** e relax lontano dalle folle del Poetto
Veduta della spiaggia di Calamosca con le rocce circostanti
Il Faro e la Storia

Il Guardiano del Golfo

A dominare l'insenatura c'è il suggestivo **Faro di Capo Sant'Elia**, uno degli elementi più iconici del paesaggio cagliaritano. Costruito nel 1859, il faro è ancora attivo e operativo e segna l'estremo orientale della costa. L'area intorno al faro è ricca di storia militare, con **fortificazioni** e **bunker** risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, che oggi offrono punti panoramici per ammirare il Golfo degli Angeli e l'inconfondibile sagoma della Sella del Diavolo.

  • Monumento chiave: **Faro di Capo Sant'Elia** (attivo dal 1859)
  • Storia: Vicino a **fortificazioni militari** e **bunker** bellici
  • Posizione: Sul promontorio che chiude l'insenatura a est
Faro di Capo Sant'Elia che domina il mare a Calamosca
Attività e Sentieri

Punto di Partenza per il Trekking

Calamosca non è solo una meta balneare, ma è anche il punto di partenza principale per l'escursione alla **Sella del Diavolo**. Il sentiero, che si inerpica sul promontorio, è di media-facile difficoltà e offre una delle **viste panoramiche** più spettacolari sulla città, il Poetto e lo stagno di Molentargius. Il parcheggio e l'area circostante la spiaggia offrono servizi essenziali come chioschi e un ristorante, rendendola una base perfetta per un'intera giornata tra mare e natura.

  • Attività Principale: **Trekking** per la Sella del Diavolo (Vedi la pagina Sella del Diavolo)
  • Vantaggi: **Parcheggio** e servizi di ristorazione in loco
  • Vista: Panorami eccezionali sul **Golfo degli Angeli**
Sentiero che porta al Faro di Sant'Elia, vista Calamosca

Consigli per la Visita

Scarpe da Scoglio

Poiché la spiaggia e i fondali vicini sono rocciosi, si consiglia l'uso di scarpette da scoglio o ciabatte resistenti per muoversi in acqua e sulla battigia.

Come Arrivare

Calamosca è raggiungibile in auto o con il servizio di autobus urbano (linea 5/11), che la collega al centro città, soprattutto durante i mesi estivi.

Parcheggio

È disponibile un parcheggio in zona, ma può riempirsi rapidamente durante l'alta stagione. Arrivare presto è consigliato.

Trova un'Esperienza