Torre dell'Elefante: Il colosso pisano di pietra bianca che domina Castello


Torre dell'Elefante

Il colosso pisano di pietra bianca che domina Castello. Simbolo di Cagliari, fortezza e punto panoramico ineguagliabile.

Storia

Origini Pisane e Funzione Difensiva

La Torre dell'Elefante fu eretta nel **1307** per volontà della Repubblica di **Pisa**, che ne affidò la costruzione all'architetto sardo-pisano **Giovanni Capula**. La sua funzione primaria era triplice: **torre di avvistamento**, **punto di difesa** cruciale e **porta fortificata** per accedere al quartiere di Castello. Insieme alla gemella Torre di San Pancrazio, garantiva la sicurezza della roccaforte contro gli attacchi esterni.

  • Costruita nel 1307 dai Pisani

  • Progettata da Giovanni Capula

  • Principale porta d'accesso a Castello

Torre dell'Elefante a Cagliari
Architettura

La Struttura Aperta e il Simbolo

La torre, alta circa **31 metri**, è costruita in blocchi di **calcare bianco** di Bonaria. La sua caratteristica più peculiare è l'essere **aperta su due lati interni**, lasciando visibili i ballatoi e le scale in legno, una tecnica militare pisana per facilitare la difesa. Il nome deriva da una piccola scultura di un **elefante in pietra** murata a metà altezza sulla facciata esterna, un probabile simbolo di forza o auspicio.

  • Altezza: Circa 31 metri

  • Materiale: Calcare bianco

  • Caratteristica: Struttura interna aperta

Dettaglio della Torre dell'Elefante
Utilizzo Post-Medievale

Da Fortezza a Prigione

Dopo la caduta della roccaforte, la Torre perse la sua funzione militare primaria, ma la sua robustezza ne assicurò la sopravvivenza. In epoca spagnola e sabauda fu ampiamente utilizzata come **carcere** (in particolare per prigionieri politici o di alto rango). In alcuni periodi, servì anche come deposito di munizioni e magazzino militare, testimoniando le diverse fasi storiche che hanno attraversato il quartiere di Castello.

  • Convertita in carcere in epoca spagnola

  • Usata anche come deposito militare

  • Oggi è un monumento civico visitabile

Interno della Torre dell'Elefante
Panorama

Vista a 360° sul Golfo degli Angeli

Salire fino alla cima della Torre dell'Elefante offre una delle esperienze visive più gratificanti di Cagliari. Dal terrazzo si ammira un **panorama a 360 gradi** che abbraccia l'intero paesaggio urbano e naturale: dal porto ai tetti di Castello, dal quartiere di Marina al vasto **Golfo degli Angeli**, con la sagoma iconica della **Sella del Diavolo**. È un punto di osservazione privilegiato, soprattutto all'ora del tramonto.

  • Vista a 360° sulla città

  • Ottima visuale sul Golfo degli Angeli

  • Si vede la Sella del Diavolo e le Saline

Panorama dalla Torre dell'Elefante

Consigli per la Visita alla Torre

La Salita

La salita è verticale e avviene tramite scalinate in legno. Indossa scarpe comode e preparati per l'esercizio fisico!

Biglietto Combinato

Verifica se è disponibile un biglietto unico che include anche l'accesso alla vicina Torre di San Pancrazio.

Orario Perfetto

Visita la torre nel tardo pomeriggio (prima della chiusura) per goderti il tramonto su Cagliari.

Trova un Esperienza