La Spiaggia del Poetto: Il mare di Cagliari e Quartu Sant'Elena


Spiaggia del Poetto

La spiaggia cittadina per eccellenza: 9 km di litorale, cuore della vita sociale estiva, paradiso per gli sport acquatici e porta d'accesso alla Sella del Diavolo.

Identità Culturale

Non Solo Sabbia: Lo Spirito dei Casotti

Il Poetto è un vero e proprio **fenomeno culturale** per i cagliaritani, che lo considerano la loro seconda casa estiva. Per decenni, il litorale era caratterizzato dai **"casotti"**: minuscole cabine di legno dipinte a colori vivaci, costruite su palafitte. Sebbene queste strutture, simbolo di un legame viscerale con il mare, siano state rimosse negli anni '80, il loro spirito sopravvive nei **chioschetti** moderni (i *baretti*) che animano la spiaggia giorno e notte, offrendo comodità e vita sociale.

  • Estensione: Circa 9 km di litorale

  • Simbolo: I "casotti" di legno (oggi rimossi)

  • Vita Sociale: Attività nei chioschetti (*baretti*) tutto l'anno

Litorale del Poetto con chioschi e mare
Sport e Vento

Paradiso del Windsurf e Kitesurf

Grazie alla sua posizione esposta, il Poetto è un punto di riferimento internazionale per gli sport acquatici che sfruttano il vento. Il **Maestrale** (Nord-Ovest) è il vento dominante e più amato, in particolare nella zona che si estende verso **Quartu Sant'Elena**, creando condizioni ideali per **Windsurf** e **Kitesurf**. Sono presenti numerose scuole e punti di noleggio che offrono attrezzatura e lezioni per principianti ed esperti. Lo Scirocco (Sud-Est), sebbene meno frequente, porta onde più grandi per varianti di surf.

  • Vento Ideale: Maestrale (Nord-Ovest)

  • Sport Principali: Windsurf e Kitesurf

  • Servizi: Scuole e Noleggi disponibili

Kitesurfer sulla Spiaggia del Poetto
Escursioni e Panorama

Il Sentiero della Sella del Diavolo

Il promontorio che domina l'estremità occidentale del Poetto è la leggendaria **Sella del Diavolo**. I sentieri che salgono sul promontorio offrono un'esperienza che va oltre il relax in spiaggia. Con un livello di difficoltà generalmente facile-medio, sono il luogo ideale per ammirare **viste mozzafiato** sul Golfo degli Angeli e sul litorale del Poetto, specialmente al **tramonto**. Lungo il percorso si possono osservare antichi siti archeologici, i resti del **Tempio di Astarte** e le torri di avvistamento spagnole, tra cui la **Torre del Poeta**.

  • Punto Panoramico: Il promontorio della Sella del Diavolo

  • Livello: Facile-Medio (necessarie scarpe comode)

  • Attrazioni: Resti del Tempio di Astarte, Torri di avvistamento

Vista panoramica della Sella del Diavolo e del Poetto
Logistica

Come Arrivare e Parcheggiare

In **alta stagione**, muoversi in auto è sconsigliato a causa del traffico e della difficoltà nel trovare parcheggio. Se si opta per l'auto, sono disponibili **parcheggi a pagamento** (strisce blu) lungo il Viale del Poetto. L'opzione più comoda e veloce dal centro città è l'utilizzo dei **bus dedicati**, come il **Poetto Express**, che spesso beneficiano di corsie preferenziali. Il Poetto si trova anche adiacente al **Parco Naturale Molentargius-Saline**, permettendo di combinare una giornata di mare con il birdwatching.

  • Mezzo Consigliato: Bus dedicati (es. Poetto Express)

  • Parcheggio: Strisce blu a pagamento lungo il Viale

  • Vicino a: Parco Naturale Molentargius-Saline

Bus Poetto Express o parcheggio con strisce blu

Consigli per Godersi la Spiaggia

Vivi la Sera

I chioschetti del Poetto si animano la sera, offrendo musica, aperitivi e la possibilità di ballare sulla sabbia, specialmente durante i mesi estivi.

Foto al Tramonto

Il tramonto visto dalla Sella del Diavolo o dal lungomare, con il sole che cala dietro il profilo di Cagliari, è imperdibile.

Servizi Completi

Troverai stabilimenti balneari che offrono ombrelloni, lettini e docce. Molte sezioni di spiaggia sono comunque libere.

Trova un Esperienza