Cattedrale di Santa Maria (Duomo di Cagliari): Sette Secoli di Storia


Cattedrale di Santa Maria

La Cattedrale è un affascinante connubio di stili, testimone di sette secoli di storia cagliaritana.

Storia

Origini e Evoluzione degli Stili

La Cattedrale è un affascinante connubio di stili, testimone di sette secoli di storia cagliaritana. Fu edificata nel quartiere storico di Castello nel corso del Duecento (probabilmente dal 1217) in stile Romanico Pisano, e ottenne il rango di cattedrale nel 1258. Tra il XVII e il XVIII secolo, la chiesa fu oggetto di profondi lavori di ristrutturazione che la trasformarono secondo i canoni del Barocco genovese (1669-1674). L'attuale facciata risale al XX secolo. La facciata barocca preesistente fu demolita, e tra il 1933 e il 1938 l'architetto Francesco Giarrizzo la ricostruì in stile Neoromanico, ispirandosi al Duomo di Pisa.

  • Origini: Romanico Pisano (dal 1217)

  • Rango di Cattedrale: 1258

  • Ristrutturazione Barocca: XVII-XVIII secolo

  • Facciata attuale: Neoromanica (1933-1938)

Facciata della Cattedrale di Cagliari
Opera d'Arte 1

Il Pergamo di Guglielmo (Amboni)

Uno degli elementi più antichi e di maggior pregio. Scolpito in marmo da Maestro Guglielmo tra il 1159 e il 1162, era originariamente destinato al Duomo di Pisa. Fu donato a Cagliari nel 1312, in sostituzione del nuovo pulpito di Giovanni Pisano a Pisa. Durante i restauri barocchi del Seicento, il pulpito fu smembrato e le sue parti furono divise per formare due pseudo-cantorie inaccessibili, addossate alla controfacciata, ai lati del portale centrale.

  • Scolpito da Maestro Guglielmo (1159-1162)

  • Provenienza: Duomo di Pisa

  • Donato a Cagliari: 1312

  • Oggi: Due pseudo-cantorie nella controfacciata

Pergamo di Guglielmo nella Cattedrale
Opera d'Arte 2

Il Santuario dei Martiri (Cripta)

Si trova sotto il presbiterio ed è uno dei luoghi più suggestivi. Fatta costruire nel XVII secolo (dal 1618), ospita le reliquie di oltre 170 martiri cagliaritani rinvenute nelle necropoli di San Lucifero e San Saturno. È riccamente decorata in stile barocco e serve anche da luogo di sepoltura per membri della famiglia reale, come il Mausoleo di Martino I di Sicilia. La volta a botte è decorata con circa seicento rosoni, ognuno diverso dall'altro.

  • Costruito nel XVII secolo (dal 1618)

  • Ospita reliquie di oltre 170 martiri

  • Include il Mausoleo di Martino I di Sicilia

  • Volta decorata con 600 rosoni unici

Interno del Santuario dei Martiri
Interni

Dettagli Sfarzosi e Opere Notevoli

L'interno della Cattedrale, a pianta a croce latina, è sfarzosamente decorato. Il Presbiterio è dominato dall'altare maggiore in marmo policromo e da una scultura settecentesca di Giuseppe Maria Mazzetti (San Michele che scaccia gli angeli ribelli). Le volte sono decorate con affreschi di Filippo Figari (1885-1975). Da notare anche la Cappella di Santa Barbara, costruita con marmi policromi, incluso il marmo giallo sardo di Seulo.

  • Altare: Scultura di San Michele (G. M. Mazzetti)

  • Volte: Affreschi di Filippo Figari

  • Tesoro: Trittico di Clemente VII (XV sec.)

  • Cappella: Marmo giallo sardo (S. Barbara)

Interno della Cattedrale di Cagliari
Mappa

Cattedrale di Santa Maria

Ecco la posizione della Cattedrale di Santa Maria, il principale luogo di culto di Cagliari, situato nel cuore del quartiere di Castello. Costruita nel XIII secolo in stile romanico-pisano, è famosa per la sua maestosa facciata, la cripta dei martiri e il panorama mozzafiato sulla città.

Consigli per il Visitatore

I Leoni Stilofori

Cerca i quattro leoni in marmo (che un tempo sostenevano il Pergamo a Pisa) ricollocati ai piedi del presbiterio e l'iconografia medievale.

Santuario dei Martiri

Non perdere la cripta sottostante, un tesoro barocco con le reliquie dei martiri e il Mausoleo di Martino I di Sicilia.

Tesoro della Cattedrale

Dopo la visita all'interno, chiedi informazioni per vedere il Tesoro, che custodisce il prezioso Trittico di Clemente VII del XV secolo.

Trova un Esperienza