Piazza Yenne: Il Crogiolo della Città di Cagliari


Piazza Yenne

Il cuore pulsante di Cagliari, crocevia sociale e strategico che unisce storia e modernità tra i quartieri di Castello, Stampace e Marina.

Storia

Origini e Riorganizzazione

L'area era precedentemente nota come il Largo di Sant'Agostino e ospitava l'omonima porta. La piazza fu riorganizzata e sistemata nel 1822 in seguito alla demolizione della Porta di Sant'Agostino. Questo intervento fu voluto dal viceré sardo Gabriele de Yenne, da cui la piazza prende il nome. La sua realizzazione fu cruciale per collegare in modo più fluido la parte alta e fortificata della città con i quartieri bassi.

  • Largo di Sant'Agostino (nome originale)

  • Riorganizzata nel 1822

  • Nominata per il viceré Gabriele de Yenne

  • Collegamento tra città alta e bassa

Piazza Yenne a Cagliari
Monumento

La Colonna della Pace

Al centro della piazza si erge il monumento più significativo: la Colonna della Pace, eretta nel 1823 per onorare Carlo Felice di Savoia. Il monumento segnava l'inizio della Strada Reale (l'attuale Corso Vittorio Emanuele II e Viale Trieste), la principale via di comunicazione che si snodava da Cagliari verso il Nord dell'Isola. La piazza è circondata da eleganti palazzi ottocenteschi dalle linee neoclassiche che testimoniano il fervore edilizio e il gusto dell'epoca sabauda.

  • Colonna della Pace (1823)

  • Dedicata a Carlo Felice di Savoia

  • Inizio della Strada Reale

  • Palazzi neoclassici ottocenteschi

Colonna della Pace in Piazza Yenne
Posizione

Architettura e Punti di Accesso

La piazza funge da cerniera strategica tra il quartiere storico di Castello e i quartieri sottostanti di Stampace e Marina. Dalla piazza si accede immediatamente a Via Manno attraverso il Portico di Sant'Agostino, la principale via dello shopping cagliaritana. Sul lato opposto, la piazza sfocia nel Corso Vittorio Emanuele II, oggi un'arteria pedonale ricca di ristoranti, pub e locali che animano la vita notturna di Cagliari.

  • Via Manno (shopping)

  • Corso Vittorio Emanuele II (movida)

  • Snodo del trasporto pubblico

  • Bar e caffè storici

Via Manno e Corso Vittorio Emanuele

Consigli per il Visitatore

Caffè Storici

Approfitta della posizione centrale per fermarti in uno dei bar per un aperitivo o un caffè, immergendoti nell'atmosfera cittadina.

Shopping Veloce

È la base perfetta per iniziare un'esplorazione lungo la vicina Via Manno per fare shopping nelle migliori boutique della città.

Vita Notturna

La zona circostante, in particolare il Corso Vittorio Emanuele, è il centro della movida serale e notturna della città.

Trova un Esperienza