Orto Botanico di Cagliari (Hortus Botanicus Karalitanus): Un'oasi verde e storica


Orto Botanico di Cagliari

Un'oasi di 5 ettari, dove l'antica storia romana della valle di Palabanda si fonde con una lussureggiante collezione di 2.000 specie vegetali mediterranee e tropicali.

Storia e Localizzazione

Fondazione nella Valle di Palabanda

L'**Orto Botanico di Cagliari** (*Hortus Botanicus Karalitanus*) fu ufficialmente inaugurato nel **1866** grazie all'iniziativa del naturalista **Patrizio Gennari**. Il suo scopo era l'acclimatazione di specie esotiche e tropicali. Si estende per circa 5 ettari nella suggestiva **valle di Palabanda**, strategicamente posizionata tra l'Anfiteatro Romano e i resti della Villa di Tigellio. Sebbene duramente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l'Orto è oggi un importante centro di ricerca, conservazione e didattica.

  • Fondazione: 1866, per iniziativa di **Patrizio Gennari**
  • Estensione: Circa **5 ettari**
  • Posizione: **Valle di Palabanda** (tra Anfiteatro e Villa di Tigellio)
Veduta panoramica dell'Orto Botanico di Cagliari
Le Collezioni

Flora Tropicale, Mediterranea e Piante Succulente

L'Orto ospita circa **2.000 specie vegetali** ed è organizzato in quattro aree tematiche principali: il **Settore Mediterraneo**, con specie endemiche e alberi secolari come il **Carrubo** e l'**Olivastro**; il **Settore Tropicale e il Palmeto**, con un'ampia collezione di circa 60 esemplari di **palme tropicali e subtropicali**; il **Settore delle Piante Succulente** (o "**Deserto**"), che include un migliaio di piante grasse e specie xerofile, tra cui l'**Euphorbia delle Canarie**; e l'**Orto dei Semplici** (dal 1996), dedicato a oltre **120 specie di piante officinali**, suddivise in base all'apparato del corpo umano su cui agiscono.

  • Numero Specie: Circa **2.000**
  • Focus Tropicale: Il **Palmeto** (4.000 mq)
  • Piante Medicinali: **Orto dei Semplici** (oltre 120 specie)
Immagine del Palmeto o del settore Tropicale dell'Orto Botanico
Storia e Archeologia

Cisterne e Cave d'Epoca Romana

L'Orto Botanico non è solo un museo botanico, ma anche un affascinante **sito archeologico a cielo aperto**, che testimonia l'antico utilizzo della valle. I visitatori possono scoprire reperti come le **Cisterne Romane** (note come "**a bottiglia**" per la loro forma), essenziali per la raccolta dell'acqua e in parte ben conservate. Si può ammirare anche la **Cava Romana**, sfruttata in epoca **punico-romana** per l'estrazione di materiali, oggi sormontata dai maestosi e secolari tronchi dei **Ficus Magnolioide**, e la **Grotta Gennari**, che ospita specie vegetali che prediligono l'ombra (**piante sciafile**).

  • Reperti: **Cisterne Romane** a "**bottiglia**"
  • Cave: **Cava Romana** con maestosi **Ficus**
  • Curiosità: **Grotta Gennari** per le **piante sciafile**
Foto delle Cisterne Romane o della Cava all'interno dell'Orto Botanico
Informazioni Pratiche

Indirizzo e Orari di Visita

L'Orto Botanico è un luogo ideale per una passeggiata didattica e rilassante, situato in **Viale Sant'Ignazio da Laconi, 11**.

Gli orari di apertura variano stagionalmente (si consiglia sempre di consultare il sito ufficiale per conferme):

  • Orario Estivo (giugno-agosto): Dalle **9:00 alle 20:00** (Martedì a Domenica).
  • Orario Invernale (novembre-marzo): Dalle **9:00 alle 16:00** (Martedì a Domenica).
  • Giorno di Chiusura: Generalmente il **Lunedì** per attività di manutenzione.
Segnale o mappa dell'Orto Botanico di Cagliari

Consigli per la Visita

Protezione Solare

Nonostante l'abbondanza di alberi, il percorso può avere tratti esposti. Si consiglia l'uso di cappello e protezione solare, soprattutto nei mesi estivi.

Accessibilità

L'Orto è un luogo storico e a volte i sentieri possono essere sconnessi. Verificare l'accessibilità per carrozzine o persone con mobilità ridotta prima della visita.

Spot Fotografici

L'area dei grandi Ficus e il laghetto artificiale offrono scenari spettacolari e sono perfetti per gli appassionati di fotografia naturalistica e paesaggistica.

Trova un Esperienza