Museo Archeologico Nazionale di Cagliari


Museo Archeologico Nazionale

Un viaggio millenario: la storia della Sardegna dai Nuraghi ai Romani.

Introduzione

Il Cuore della Storia Sarda

Il **Museo Archeologico Nazionale di Cagliari** è il più importante della Sardegna e custodisce la più ricca collezione di reperti che raccontano la storia millenaria dell'isola. Situato nel complesso della **Cittadella dei Musei** nel quartiere Castello, è un punto di partenza fondamentale per chi vuole comprendere la cultura nuragica, punica e romana.

  • Collezione più completa e importante della Sardegna.

  • Sede nella suggestiva Cittadella dei Musei (ex Arsenale Regio).

  • Quattro piani di esposizione, per un viaggio cronologico e tematico.

Ingresso Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (Placeholder)
La Collezione

I Bronzetti Nuragici e i Giganti di Monte Prama

La sezione **Nuragica** è la più celebre, con centinaia di **bronzetti** votivi che ritraggono guerrieri, capi tribù, sacerdotesse e animali, offrendo uno spaccato unico sulla civiltà che dominò l'isola per oltre un millennio. Recentemente, il museo ha ospitato anche i famosi **Giganti di Monte Prama** (ora in parte a Cabras), testimonianza della scultura nuragica monumentale.

  • **Bronzetti Nuragici:** la più grande raccolta al mondo di queste statuette votive in bronzo.

  • Reperti dalle principali aree archeologiche: Su Nuraxi (Barumini), Tharros, Nora, Monte Sirai.

  • Focus sulle civiltà che hanno influenzato la Sardegna: Fenici, Punici, Romani.

Bronzetto nuragico al Museo Archeologico (Placeholder)
Le Sale

Tesori Cartaginesi e Splendore Romano

Le sezioni dedicate ai periodi **punico** e **romano** sono altrettanto ricche. Potrai ammirare una vasta selezione di gioielli, monete, ceramiche e corredi funerari provenienti dalle necropoli di Tuvixeddu (punica) e Bonaria (romana). Di particolare rilievo sono i sarcofagi romani e le maschere fittili puniche. Il percorso si conclude con la sezione **Alto Medievale**, che include reperti bizantini e reperti legati al periodo dei Giudicati.

  • Gioielli d'oro e manufatti in vetro di epoca romana.

  • Importanti stele votive puniche dalla necropoli di Tuvixeddu.

  • Numerosi corredi funerari che mostrano i costumi delle epoche.

Reperto romano o punico (Placeholder)
Info & Mappa

Orari e Come Arrivare

Informazioni Utili

Indirizzo: Piazza Arsenale, 1 - 09124 Cagliari (CA) (Quartiere Castello)

Orari: Generalmente dalle 9:00 alle 20:00. Chiuso il lunedì. Si consiglia sempre di verificare gli orari sul sito ufficiale prima della visita.

Biglietti: Consultare il sito ufficiale per le tariffe aggiornate e le riduzioni.

Contatti: Tel: +39 070 605 201

Il museo è situato nella parte alta del quartiere di Castello, all'interno della Cittadella dei Musei. È facilmente raggiungibile a piedi o con l'ascensore pubblico.

La mappa mostra la posizione esatta del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, situato nella Cittadella dei Musei, nel quartiere di Castello.

Consigli per la Visita

Biglietto Unico

Verifica se è disponibile il biglietto cumulativo che include anche la Pinacoteca Nazionale e l'Area Archeologica di Tuvixeddu.

Area Archeologica

Combina la visita al museo con un'escursione alla Necropoli di Tuvixeddu per vedere le fonti dei reperti punici.

Fotografia

La Cittadella dei Musei offre scorci architettonici unici. Non dimenticare la macchina fotografica!

Trova un Esperienza