Mercato Civico di San Benedetto: Il più grande d'Italia per i sapori di Sardegna


Mercato Civico di San Benedetto

Il più grande mercato coperto d'Italia e uno dei più estesi d'Europa. Un viaggio sensoriale tra il freschissimo pesce del Golfo e le eccellenze agricole e gastronomiche della Sardegna.

Un Gigante di Sapori

Storia e Rilevanza Internazionale

Inaugurato nel **1957**, il Mercato Civico di San Benedetto è un'istituzione per Cagliari. Con i suoi circa **8.000 metri quadrati**, è unanimemente riconosciuto come il **mercato coperto più grande d'Italia** e uno dei più estesi in Europa. È il punto di riferimento per chi cerca prodotti freschi e di altissima qualità, riflettendo la ricchezza gastronomica dell'isola.

Nota Importante: Il mercato originale in Via Cocco Ortu è in ristrutturazione (iniziata a marzo 2025). Le attività sono state trasferite in una **struttura provvisoria** allestita in **Piazza Nazzari**.

  • Inaugurazione: 1957

  • Dimensioni: Circa 8.000 mq

  • Stato: Temporaneamente in Piazza Nazzari (causa ristrutturazione)

Ingresso del Mercato di San Benedetto o vista interna
Piano Terra

Il Regno del Pesce e la Bottarga

Il piano inferiore è il **fiore all'occhiello** del mercato ed è interamente dedicato al reparto ittico, rinomato a livello internazionale. Qui si trova il meglio del **pescato locale del Golfo di Cagliari**: spigole, orate, polpi, gamberi, e una grande abbondanza di **cozze e arselle** (vongole locali). La vera specialità è la **bottarga** (uova di muggine essiccate), spesso definita **"l'oro di Sardegna"**. L'esperienza è un vero e proprio immersione sensoriale, con l'atmosfera caotica, i profumi intensi del mare e le voci caratteristiche degli operatori. Alcuni banchi offrono anche servizi di **street food** e sushi.

  • Focalizzazione: Reparto ittico (Pesce fresco del Golfo)

  • Specialità Locali: Cozze, Arselle e la Bottarga

  • Esperienza: Atmosfera caotica e ricca di profumi di mare

Banchi del pesce al Mercato di San Benedetto
Primo Piano

Carne, Ortofrutta e Eccellenze di Terra

Il piano superiore è dedicato ai **prodotti agricoli e di terra** sardi. I banchi di **ortofrutta** sono carichi di prodotti freschissimi, molti dei quali provenienti dalle fertili campagne del Campidano. Il settore **carne** offre produzioni locali come **agnello** e **maialetto** (essenziale per la preparazione del *porceddu* allo spiedo). Ampio spazio è riservato ai prodotti tipici sardi: una vasta selezione di **Formaggi** (in particolare il Pecorino Sardo DOP in tutte le sue stagionature), **Salumi** locali e i celebri **Pane Carasau** e **civraxiu**, oltre ai dolci tradizionali come *seadas* e *pardulas*.

  • Prodotti di Terra: Ortofrutta e carni locali

  • Formaggi: Vasto assortimento di Pecorino Sardo DOP

  • Pane e Dolci: Carasau, civraxiu, seadas, pardulas

Banchi di formaggi e salumi sardi al mercato
Consigli per la Visita

Orari e Momento Ideale

Il mercato è aperto tipicamente dal **Lunedì al Venerdì dalle 7:00 alle 14:00**, e il **Sabato dalle 7:00 alle 15:00** (si raccomanda di verificare sempre gli orari della sede temporanea in Piazza Nazzari). Per vivere l'esperienza più autentica e trovare la massima varietà e freschezza, il momento migliore per la visita è la **mattina presto**, preferibilmente tra le **7:30 e le 9:00**, quando i banchi sono al culmine dell'attività. La visita non è solo un momento di acquisto, ma un'occasione per entrare in contatto con lo spirito vivace e la ricchezza gastronomica della Sardegna.

  • Orari Tipici: 7:00 - 14:00 (Fino alle 15:00 il Sabato)

  • Momento Migliore: Mattina presto (7:30 - 9:00)

  • Prodotto Cult: Il Pesce fresco

Frutta e verdura fresca sarda

Consigli per gli Acquisti

Assaggia il Pecorino

Non lasciare il mercato senza aver assaggiato le diverse stagionature di Pecorino Sardo. Molti banchi offrono assaggi prima dell'acquisto.

Street Food Veloce

Al piano terra, cogli l'opportunità di gustare un pasto a base di pesce freschissimo, come ostriche o sushi, preparato direttamente al banco.

Souvenir Gastronomici

Bottarga, Pane Carasau, e i dolci tipici come le Pardulas sono eccellenti souvenir alimentari, facili da trasportare e molto apprezzati.

Trova un Esperienza