Quartiere Marina: Il cuore pulsante di Cagliari, antico rione portuale


Quartiere Marina

Il cuore pulsante di Cagliari, uno dei quattro quartieri storici e l'antico rione portuale che accoglieva chi arrivava via mare.

Identità e Posizione

Geografia e Struttura Urbana

Il quartiere si sviluppa a ridosso del porto e sotto le mura del Quartiere **Castello**, con una conformazione a quadrilatero che richiama il *castrum* romano. È delimitato a sud dalla scenografica **Via Roma** (con i suoi palazzi porticati), a nord dalle mura di Castello, a ovest da Largo Carlo Felice e a est da Viale Regina Margherita. È caratterizzato da una fitta rete di vicoli stretti, pianeggianti verso il porto e ripidi verso la collina.

  • Geografia: Si sviluppa a ridosso del porto

  • Confini: Via Roma, Castello, Largo Carlo Felice, Viale Regina Margherita

  • Struttura: Fitta rete di vicoli stretti

Vicolo del Quartiere Marina a Cagliari
Storia e Carattere

Dal Borgo dei Pescatori al Crogiolo di Culture

La sua storia è antichissima, risalente all'epoca punico-romana. Fu ridisegnato dai Pisani nel XIII secolo e anticamente era conosciuto anche come **La Pola**, fungendo per secoli da borgo dei pescatori e centro dei traffici commerciali. Dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale, ha vissuto una forte rinascita. Marina è oggi un **crocevia di culture**, celebre per la sua atmosfera multiculturale, dove la cucina sarda si mescola a sapori da tutto il mondo. È anche un importante centro della **movida** cagliaritana.

  • Origini: Punico-romane, ridisegnato dai Pisani

  • Nome storico: La Pola

  • Oggi: Atmosfera multiculturale e centro della movida

Vista notturna dei ristoranti del Quartiere Marina
Monumenti e Siti Archeologici

Architetture Religiose e Tesori Nascosti

Il quartiere è un museo a cielo aperto. La **Chiesa di Sant'Eulalia** (XIV sec.) nasconde al suo interno l'**Area Archeologica** di Sant'Eulalia, uno scavo sotterraneo con resti romani. Da vedere anche la **Chiesa del Santo Sepolcro**, con la sua suggestiva Cripta, e la **Chiesa Monumentale di Sant'Agostino**, sotto cui sono stati rinvenuti resti di un edificio termale romano. Altre chiese importanti sono Sant'Antonio Abate (con l'imponente cupola) e San Francesco da Paola.

  • Chiesa di Sant'Eulalia con Area Archeologica Romana

  • Cripta del Santo Sepolcro

  • Resti termali romani sotto Sant'Agostino

Ingresso della Chiesa di Sant'Eulalia
Architetture Civili e Vie

La Palazzata, Via Manno e Piazzetta Savoia

L'iconica facciata marittima di Cagliari è la **Palazzata di Via Roma**, una serie di imponenti palazzi ottocenteschi e novecenteschi uniti da un lungo porticato che si affaccia sul porto. All'interno del rione, **Via Manno** (ant. *Sa Costa*) è una delle vie commerciali storiche, ricca di palazzi nobiliari e botteghe. Il cuore culturale e della movida è **Piazzetta Savoia**, incorniciata da palazzi in stile Liberty, ideale per un aperitivo o una cena all'aperto.

  • La Palazzata di Via Roma (facciata marittima porticata)

  • Via Manno ("Sa Costa") - via commerciale storica

  • Piazzetta Savoia - cuore della movida culturale

Palazzata di Via Roma a Cagliari

Consigli per il Visitatore

Gastronomia Multiculturale

Sfrutta la vocazione multiculturale del quartiere per provare ristoranti di cucina etnica (indiana, giapponese, ecc.) o trattorie sarde tradizionali.

La Via Roma al Tramonto

Fai una passeggiata sotto i portici di Via Roma, specialmente al tramonto, per goderti la vista del porto e dei palazzi illuminati.

Area Archeologica

Non limitarti a visitare la Chiesa di Sant'Eulalia: scendi nell'**Area Archeologica** sotterranea per un viaggio nella Cagliari romana.

Trova un Esperienza