Galleria Comunale d'Arte di Cagliari


Galleria Comunale d'Arte

Un viaggio tra '800 e '900: da Balla all'arte sarda moderna.

Introduzione

Un Gioiello Neoclassico nei Giardini

La **Galleria Comunale d'Arte** è la principale istituzione museale cittadina dedicata all'arte moderna e contemporanea. Ospitata in un elegante edificio neoclassico del 1830, si trova all'interno dei pittoreschi **Giardini Pubblici**, un'oasi di verde perfetta per rilassarsi prima o dopo la visita. La sua collezione permanente si articola principalmente attorno a due nuclei tematici.

  • Sede nell'ex Regio Museo di Antichità e Oggetti Naturali.

  • Incastonata nei Giardini Pubblici, l'area verde più antica della città.

  • Architettura neoclassica, progettata da Giuseppe Cominotti.

Facciata della Galleria Comunale d'Arte (Placeholder)
La Collezione Ingrao

Capolavori dell'Arte Italiana dell'800 e '900

Il nucleo più prestigioso della Galleria è la **Collezione Ingrao**, donata alla città dal collezionista Francesco Ingrao. Questa sezione offre un panorama straordinario della pittura e della scultura italiana tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Tra gli artisti presenti figurano maestri come **Giacomo Balla**, **Filippo de Pisis** e **Mario Sironi**, rappresentando movimenti che vanno dal Futurismo al Realismo.

  • Dipinti e sculture di artisti italiani di fama nazionale.

  • Artisti chiave come Balla, De Pisis, e Carrà.

  • Donazione fondamentale che ha dato il via alla nascita della Galleria.

Opera d'arte della Collezione Ingrao (Placeholder)
Arte Sarda

La Riscoperta degli Artisti Sardi

La seconda sezione fondamentale è dedicata all'**Arte Sarda**, che traccia lo sviluppo artistico dell'isola dal XIX secolo ai giorni nostri. Qui sono esposte le opere di pittori e scultori che hanno saputo interpretare il paesaggio, la cultura e le tradizioni sarde, tra cui **Filippo Figari**, **Giuseppe Biasi** e **Mario Delitala**. Questa parte della collezione è essenziale per comprendere l'identità artistica regionale.

  • Opere di artisti come Biasi, Figari, e Aligi Sassu.

  • Focus sull'identità e il folclore sardo.

  • Spazi dedicati a mostre temporanee di arte contemporanea.

Opera d'arte della Collezione Sarda (Placeholder)
Info & Mappa

Orari e Accessibilità

Informazioni Utili

Indirizzo: Largo Giuseppe Dessì, 09123 Cagliari (CA), Italia

Orari: Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 20:00. Chiusura settimanale il lunedì.

Biglietti: Intero €6,00; ridotto €3,00 per studenti fino a 26 anni, adulti oltre 65 anni, scolaresche e gruppi oltre 15 persone. Visita guidata aggiuntiva €3,00. Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni.

Accessibilità: La Galleria è facilmente raggiungibile e accessibile. Parcheggio limitato nelle vicinanze; si consiglia l'uso dei mezzi pubblici o la visita a piedi dal centro città.

La Galleria Comunale d'Arte si trova all'interno dei Giardini Pubblici di Cagliari, a breve distanza dal quartiere Castello.

La mappa mostra l'esatta posizione della Galleria Comunale d'Arte.

Consigli per la Visita

I Giardini Pubblici

Non limitarti alla Galleria: dedicare tempo alla passeggiata nei Giardini Pubblici, l'oasi verde più antica di Cagliari.

Mostre Temporanee

La Galleria ospita regolarmente mostre temporanee. Controlla la programmazione per vedere eventi speciali.

Itinerario

La posizione è ottima: combina la visita con il quartiere di Castello, situato proprio sopra i Giardini Pubblici.

Trova un Esperienza