Castello: Il Quartiere Monumentale di Cagliari


Quartiere Castello

Il nucleo storico e monumentale di Cagliari, arroccato sul colle più alto della città. Un museo a cielo aperto con torri pisane, palazzi nobiliari e panorami mozzafiato sul Golfo degli Angeli.

Storia

Origini e Centro del Potere

Il quartiere fu fondato nel XIII secolo dai Pisani (tra il 1216 e il 1217) con una funzione prettamente difensiva, dotandolo di imponenti mura, bastioni e torri che ne delimitavano il perimetro. Sotto la dominazione aragonese, spagnola e sabauda, Castello rimase il cuore del potere dove risiedevano il viceré, l'alta nobiltà e i principali organismi di governo. Il quartiere è caratterizzato da strade strette e acciottolate, antichi palazzi nobiliari e una vista mozzafiato che abbraccia l'intero golfo.

  • Fondato dai Pisani (1216-1217)

  • Centro amministrativo e militare

  • Residenza di viceré e nobiltà

  • Strade medievali acciottolate

Quartiere Castello a Cagliari
Torri e Bastioni

Le Fortificazioni

La Torre dell'Elefante, costruita nel 1307, è alta circa 31 metri e offre una scalata per godere di una vista spettacolare sul porto e sulla città. La Torre di San Pancrazio, gemella della Torre dell'Elefante, si trova sul lato opposto del quartiere e risale anch'essa al XIV secolo. Entrambe rappresentavano i principali ingressi fortificati alla città. Il Bastione di Saint Remy, costruito tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, collega Castello ai quartieri sottostanti con la sua Terrazza Umberto I e la Passeggiata Coperta.

  • Torre dell'Elefante (1307, 31m)

  • Torre di San Pancrazio (XIV secolo)

  • Bastione di Saint Remy

  • Terrazza Umberto I

Torre dell'Elefante a Cagliari
Monumenti

Architettura e Luoghi di Fede

La Cattedrale di Santa Maria, Duomo di Cagliari, presenta una facciata neoromanica e custodisce importanti opere d'arte, la Cripta dei Martiri e due pulpiti risalenti al XII secolo. Il Palazzo Regio (o Viceregio), residenza storica dei viceré spagnoli e poi dei Savoia, oggi è sede della Prefettura ed è visitabile solo in alcune sue sale. Il Palazzo di Città rappresenta l'antica sede del Comune di Cagliari, con una splendida facciata gotico-catalana.

  • Cattedrale di Santa Maria

  • Cripta dei Martiri

  • Palazzo Regio (Viceregio)

  • Palazzo di Città

Cattedrale di Santa Maria
Panorami

I Punti Panoramici

Grazie alla sua posizione elevata, Castello offre le migliori vedute di Cagliari. La Terrazza Umberto I offre una vista completa sul porto, sul Golfo degli Angeli, sul quartiere della Marina e sulla Sella del Diavolo. Piazza dell'Indipendenza, situata vicino alla Torre di San Pancrazio, offre un'altra prospettiva eccellente verso il Nord della città. L'accesso a Castello può avvenire da Piazza Yenne attraverso Via Manno e il Portico di Sant'Agostino, o comodamente con l'ascensore del Bastione di Saint Remy.

  • Terrazza Umberto I

  • Piazza dell'Indipendenza

  • Vista sul Golfo degli Angeli

  • Ascensore del Bastione

Panorama da Castello

Consigli per la Visita

Scarpe Comode

Le strade sono acciottolate e in salita. Indossa scarpe comode per esplorare il quartiere e salire sulle torri.

Fotografia

I punti panoramici offrono scorci incredibili. Il tramonto dalla Terrazza Umberto I è particolarmente suggestivo.

Orari di Visita

Dedica almeno 2-3 ore per visitare il quartiere. Verifica gli orari di apertura delle torri e della Cattedrale.

Trova un Esperienza