Bastione di Saint Remy: simbolo e punto panoramico di Cagliari


Bastione di Saint Remy

Il monumento simbolo di Cagliari, un'imponente opera neoclassica che collega la città bassa al quartiere storico di Castello.

Storia e Architettura

Un Imponente Complesso Neoclassico

Il Bastione è un imponente complesso monumentale alto circa **24 metri**, costruito in stile **neoclassico** tra il **1896 e il 1902** dagli ingegneri Giuseppe Costa e Fulgenzio Setti. Prende il nome dal viceré piemontese **Filippo Guglielmo Pallavicino delle Frabose, Barone di Saint-Rhémy-en-Bosses**. Sorge sulle fondamenta degli antichi bastioni spagnoli e aragonesi del circuito difensivo medievale, come il Bastione dello Sperone e quello della Zecca.

  • Stile: Neoclassico (1896-1902)

  • Altezza: Circa 24 metri

  • Fondazioni: Antiche fortificazioni spagnole

Il Bastione di Saint Remy visto dal basso
Componente 1

Il Grande Scaleo e l'Arco di Trionfo

L'elemento più iconico è la maestosa scalinata a doppia rampa, il **Grande Scaleo**, che parte da **Piazza Costituzione**. È realizzata in marmo bianco e giallo-rosato, in un elegante stile classicheggiante con colonne corinzie. La scalinata culmina con un grande **Arco di Trionfo** in cima, che funge da porta d'accesso alla terrazza principale e al quartiere Castello.

  • Punto di partenza: Piazza Costituzione

  • Materiali: Marmo bianco e giallo-rosato

  • Funzione: Accesso scenografico a Castello

La scalinata del Grande Scaleo del Bastione
Componente 2

La Terrazza Umberto I: Il Belvedere di Cagliari

La terrazza principale, intitolata al re Umberto I, è il cuore del Bastione e il belvedere più amato della città. Offre una vista panoramica mozzafiato che abbraccia i quartieri di **Marina e Stampace**, il porto, il **Golfo degli Angeli** e si estende fino alla suggestiva **Sella del Diavolo**. È un luogo ideale per ammirare il tramonto e per rilassarsi. Incorpora i resti del Bastione di Santa Caterina preesistente.

  • Panorama su: Golfo degli Angeli e Sella del Diavolo

  • Incorpora i resti del Bastione di Santa Caterina

  • Ideale per: Tramonto e relax

Vista panoramica dalla Terrazza Umberto I
Componente 3

La Passeggiata Coperta e i Sotterranei

La **Passeggiata Coperta (Galleria Umberto I)** si trova a metà altezza della scalinata. Originariamente una sala banchetti, durante la Seconda Guerra Mondiale fu utilizzata come infermeria e rifugio per sfollati. Nel 1948 ospitò la prima Fiera Internazionale della Sardegna. Oggi è restaurata e ospita **eventi culturali, mostre e concerti**. Dalla Galleria si accede talvolta alla **Galleria dello Sperone**, un ambiente sotterraneo che conserva strutture murarie cinquecentesche e racconta la storia militare della città.

  • Uso attuale: Eventi culturali e mostre

  • Uso storico: Rifugio bellico e prima Fiera della Sardegna

  • Accesso a: Galleria dello Sperone (sotterranei difensivi)

Interno della Galleria Umberto I

Consigli e Informazioni Pratiche

Accessibilità

Il Bastione è totalmente accessibile grazie alla presenza di un **ascensore panoramico** che collega i diversi livelli. Verifica che sia in funzione al momento della visita.

Fotografia al Tramonto

Visita la Terrazza Umberto I poco prima del tramonto: è il momento migliore per catturare i colori del cielo che si riflettono sul Golfo degli Angeli.

Punto di Collegamento

Usa il Bastione come punto di partenza per esplorare il quartiere **Castello** in cima e i quartieri **Marina/Stampace** alla base.

Trova un Esperienza
Ho generato la pagina dedicata al **Bastione di Saint Remy**, che descrive la sua storia, architettura (il Grande Scaleo, la Terrazza Umberto I e la Passeggiata Coperta) e consigli per la visita. Fammi sapere se desideri informazioni su altri monumenti di Cagliari!