Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline: l'oasi dei fenicotteri


Parco Molentargius-Saline

Un'oasi naturalistica di 1.600 ettari, famosa in tutto il mondo come meta per il birdwatching e come unico esempio di convivenza tra natura e archeologia industriale.

Habitat e Posizione

Un Ecosistema Unico

Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline è una delle zone umide più importanti d'Europa, esteso per **1.600 ettari** tra Cagliari, Quartu Sant'Elena e la spiaggia del Poetto. La sua unicità risiede nella compresenza di **bacini d'acqua dolce** (Stagno di Molentargius o Bellarosa Maggiore) e **bacini d'acqua salata** (le ex Saline, o Bellarosa Minore). Questa dualità crea un habitat ideale per una biodiversità eccezionale, soprattutto avifaunistica.

  • Estensione: 1.600 ettari

  • Posizione: Tra Cagliari, Quartu S. E. e il Poetto

  • Habitat: Coesistenza di acqua dolce e salata

Vasca salina e fenicotteri rosa al Molentargius
Avifauna

I Fenicotteri Rosa (Sa Genti Arrubia)

Il parco ospita **oltre 200 specie di uccelli**, circa un terzo delle specie europee, ed è famoso in tutto il mondo per i **Fenicotteri Rosa** (*Phoenicopterus roseus*), chiamati in sardo *sa genti arrubia* ("la gente rossa"). I fenicotteri nidificano regolarmente nelle vasche salanti, specialmente tra **aprile e giugno**, offrendo uno spettacolo straordinario. Altre specie di trampolieri e aironi (Cavaliere d'Italia, Avocetta, Airone bianco e Garzetta) sono residenti e migratorie.

  • Specie simbolo: Fenicottero Rosa

  • Nidificazione: Aprile - Giugno

  • Birdwatching: Oltre 200 specie di uccelli

Fenicotteri rosa che nidificano nelle saline
Storia Industriale

La Città del Sale e i Molentargius

Il parco è legato alla secolare attività di estrazione del sale, terminata nel 1985. L'impianto delle saline fu riorganizzato dai Piemontesi nel 1830 e le vasche salanti sono mantenute attive per preservare l'ecosistema. Il nome **Molentargius** deriva da *molenti* (asino), usato dai carrettieri (*is molentargius*) per trainare il sale. La **Città del Sale** è il complesso industriale dei primi del '900, che include l'**Edificio Sali Scelti** (oggi Infopoint) e il **Capannone Nervi**, ex silos per il sale progettato dal famoso ingegnere Pierluigi Nervi.

  • Attività: Estrazione del sale fino al 1985

  • Origine nome: *Molenti* (asino)

  • Resti Industriali: Città del Sale e Capannone Nervi

Edifici storici della Città del Sale al Molentargius
Visita e Accesso

Orari, Percorsi e Tour Guidati

Il Parco è un'area ricreativa accessibile per passeggiate, jogging e bicicletta. Gli orari di apertura variano: **Estate** (Mar-Ott) 06:30-21:00; **Inverno** (Ott-Feb) 07:00-18:00. È possibile visitarlo in autonomia o partecipare a **Tour Guidati** (Eco Safari Tour, a piedi, in Segway o bici) prenotabili presso l'Infopoint della Città del Sale. Sono disponibili percorsi specifici come l'**Ecosistema Filtro**, dotato di capanni di osservazione per il birdwatching.

  • Visita: A piedi, bicicletta, Segway

  • Orari Estivi: 06:30 - 21:00

  • Punto Info: Edificio Sali Scelti (Città del Sale)

Biciclette e sentiero nel Parco Molentargius

Consigli per l'Osservazione

Birdwatching al Mattino

Il momento migliore per osservare i fenicotteri e le altre specie è la mattina presto, quando sono più attivi e la luce è ottimale.

Esplorazione in Bici

Il parco è vasto e pianeggiante. Noleggiare una bicicletta è il modo più efficace per coprire la distanza e visitare sia l'area dolce che quella salata.

Protezione Solare

Le aree aperte del parco non offrono molta ombra. Porta acqua, cappello e protezione solare, specialmente nelle ore centrali estive.

Trova un Esperienza